Istruzione Tecnica Statale
I percorsi degli istituti tecnici hanno durata quinquennale, sono suddivisi in due bienni e un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’Esame di Stato per il conseguimento del diploma di istruzione Tecnica. Gli istituti tecnici si articolano in un’area di istruzione generale, che fornisce una solida preparazione di base, e un’area di indirizzo, che fornisce conoscenze teoriche e applicative.
Grafica e Comunicazione
COMPETENZE del DIPLOMATO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE
Il diplomato in “Grafica e comunicazione” ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla. E’ capace di:
- progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione utilizzare pacchetti informatici dedicati, strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa , programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e dei servizi ad esso collegati
- progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti necessari alle diverse forme di comunicazione
- realizzare prodotti multimediali
- progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web
- gestione dei progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza
- analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento.
SBOCCHI LAVORATIVI
Il perito in Grafica e Comunicazione è una figura professionale polivalente caratterizzata da una buona formazione generale che trova possibile occupazione nei seguenti settori: settore della grafica (studi grafici, case editrici), della Pubblicità, del Web Design, nell’ambito della produzione fotografica e audiovisiva (agenzia di produzione video, emittente televisiva, produzioni cinematografiche), redazioni giornalistiche, nella programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e poststampa, nel settore cartario e cartotecnico, nelle aziende specializzate nella realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete, nell’ambito delle professioni tecniche.
SBOCCHI UNIVERSITARI
Al termine del percorso di studi è consentito l’accesso a tutte le facoltà Universitarie ed in particolare al corso di laurea in Design della Comunicazione, Scienza della Comunicazione, Comunicazione Digitale, Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie e a corsi postdiploma e di istruzione tecnica superiore (alta formazione).
QUADRO ORARIO
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
AREA GENERALE |
|||||
ITALIANO | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
INGLESE | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
STORIA | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
GEOGRAFIA | 1 | ||||
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | |||
SCIENZE DELLA TERRA e BIOLOGIA | 2 | 2 | |||
SCIENZE MOTORIE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o ATTIVITA’ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
AREA DI INDIRIZZO |
|||||
Sc. Int. FISICA | 3(1) | 3(1) | |||
Sc. Int. CHIMICA | 3(1) | 3(1) | |||
TECNOL. DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 3(2) | ||||
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 3(1) | 3(1) | |||
SCIENZE E TECNOLOGIE APPL. | 3 | ||||
COMPLEMENTI DI MATEMATICA | 1 | 1 | |||
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE | 2 | 3 | |||
PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE | 4(2) | 3(2) | 4(2) | ||
TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE | 4(2) | 4(3) | 3(2) | ||
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI | 4(2) | ||||
LABORATORI TECNICI | 6(4) | 6(4) |
6(4) |
(35) ore di compresenza affidate al docente tecnico pratico