Meccanico per la programmazione e gestione di impianti di produzione
L’indirizzo “Meccanico per la programmazione e gestione di impianti di produzione” appartiene ai percorsi di Istruzione e formazione professionale regionale e si articola in un corso triennale (al termine del quale si consegue la qualifica di Operatore meccanico per la programmazione e gestione di impianti di produzione) e in un eventuale quarto (al termine del quale si consegue il diploma professionale di Tecnico meccanico per la programmazione e gestione di impianti di produzione ).
Nel primo biennio il monte ore degli insegnamenti di area comune e quello degli insegnamenti dell’area di indirizzo si equivalgono per la prima annualità, mentre per la seconda annualità vi sono discipline che conoscono un incremento di ore. Il curricolo è caratterizzato già dal primo biennio da lezioni teoriche di indirizzo (tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e dalla presenza di laboratori elettrici e impiantistici. Nel terzo e quarto anno si ha un incremento del monte ore delle materie professionalizzanti (laboratori elettrici, tecnologie meccaniche e tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione).
Profilo professionale e competenze
L’ Operatore meccanico effettua la lavorazione di pezzi e complessivi meccanici e ne esegue il montaggio. Possiede competenze nell’apprendimento e conduzione di macchine e attrezzature tradizionali e a controllo numerico; realizza prototipi con l’ausilio della stampante 3D, realizza semplici circuiti pneumatici ed elettropneumatici, realizza progetti di controllo elettronico con Arduino. In particolare, opera nei seguenti processi di lavoro: pianificazione e organizzazione del proprio lavoro; controllo e verifiche di conformità delle lavorazioni e dei prodotti; lavorazione pezzi e complessivi meccanici; montaggio di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici; adattamento in opera di particolari e gruppi meccanici.
Il Tecnico per la programmazione e la gestione di impianti di produzione interviene con autonomia nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio – al presidio del processo di produzione automatizzata, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la predisposizione e l’organizzazione operativa delle lavorazioni, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative al processo di riferimento, con competenze relative alla produzione di documentazione tecnica, alla conduzione, al controllo e alla manutenzione di impianti automatizzati.
Possibilità di occupazione
L’operatore meccanico ha le competenze che consentono ampie possibilità di impiego. Al termine del terzo è possibile frequentare un quarto anno che permette di conseguire il diploma di tecnico meccanico.
Quadro orario
Discipline / monte orario settimanali | I | II | III | IV |
Area Comune | ||||
Lingua e letteratura italiana | 2 | 4 | 3 | 2 |
Lingua inglese | 2 | 3 | 2 | 2 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 2 | 3 | 3 | 2 |
Diritto ed Economia | 2 | |||
Scienze integrate (fisica) | 2 | |||
Sc. Int. Scienze della Terra e Biologia | 2 | |||
Area di indirizzo | ||||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 2 | |||
Laboratori elettrici | 2 | 3 | 6 | 6 |
Tecnologia dell’informazione e della comunicazione | 2 | 2 | ||
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione | 2 | |||
Tecnologie meccaniche | 2(1) | 2(1) | 5(3) | 7(3) |
Tecnologie elettriche | 2(1) | 2(1) | ||
Impianti elettrici | 1 | 2 | ||
Totale ore | 23 | 23 | 23 | 23 |
(10) ore di compresenza affidate al docente tecnico pratico