Grafico ipermediale
L’indirizzo “Grafico ipermediale” appartiene ai percorsi di Istruzione e formazione professionale regionale e si articola in un corso triennale (al termine del quale si consegue la qualifica di Operatore Grafico ipermediale ) e in un eventuale quarto (al termine del quale si consegue il diploma professionale di Tecnico Grafico ipermediale ). E’ attivo presso la Sede A. Maragliano di Voghera.
Profilo professionale e competenze
L’operatore grafico ipermediale interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione grafica con autonomia e responsabilità limitate. Utilizza metodologie di base, strumenti e informazioni che gli consentono di svolgere attività relative alla realizzazione del prodotto grafico, seguendo le istruzioni ricevute. Produce documenti informatici per la pubblicazione su supporto cartaceo e multimediale. Utilizza competenze di elaborazione grafica impiegando software professionali per il trattamento delle immagini e per l’impaginazione di stampati. Possiede competenze per la produzione multimediale.
Il Tecnico grafico ipermediale interviene con autonomia nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di produzione grafica attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, il monitoraggio e la valutazione del risultato e l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’applicazione ed utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere le attività relative al processo di riferimento, con competenze negli ambiti della progettazione, produzione di prodotti grafici e multimediali, della gestione documentale, dell’approvvigionamento, dei rapporti con i clienti e con i fornitori.
Possibilità di occupazione
L’operatore grafico ipermediale ha le competenze per entrare nel mondo del lavoro impiegandosi presso studi grafici, tipografi, fotografi, aziende di comunicazione e pubblicità, giornali e case editrici, web agency con compiti di tipo operativo. Al termine del terzo è possibile frequentare un quarto anno che permette di conseguire il diploma di tecnico che dà accesso all’istruzione tecnica superiore.
Proseguimento degli studi
Dopo il quarto anno è possibile frequentare un quinto anno, sempre presso il nostro istituto, e acquisire il diploma Grafica e Comunicazione che consente l’accesso al sistema universitario.
Quadro orario
1 | 2 | 3 | 4 | |
AREA GENERALE |
||||
ITALIANO | 3 | 3 | 3 | 3 |
INGLESE | 3 | 3 | 3 | 3 |
STORIA | 2 | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 | 2 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | |||
Sc. Int. SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA | 2 | 2 | ||
SCIENZE MOTORIE | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 |
AREA DI INDIRIZZO |
||||
DISEGNO GRAFICO | 5 | 5 | 5 | |
DISEGNO PROFESSIONALE | 6 | 6 | ||
PROGETTAZIONE GRAFICA | 5 | |||
STORIA DELL’ART | 3 | 3 | ||
STORIA DELLE ARTI VISIVE | 3 | 3 | ||
TECNICA FOTOGRAFICA | 2 | 2 | 3 | 3 |
TECNICA PUBBLICITARIA | 3 | |||
PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA | 2 | |||
COMUNICAZIONI VISIVE | 4 | 2 | ||
LABORATORIO MULTIMEDIALE | 2 |