Ultima modifica: 14 Novembre 2020
I.I.S. Calvi > Orientamento > Apprendistato duale

Apprendistato duale

L’apprendistato duale ha lo scopo di consentire al giovane apprendista di conseguire il titolo di studio previsto nel proprio contratto di lavoro, coniugando la formazione prevalentemente teorica svolta a scuola con la formazione prevalentemente operativa realizzata in azienda, attraverso una forte integrazione ed equivalenza formativa tra le due esperienze.
Ha inoltre la finalità di trasferire al giovane competenze tecnico-professionali specialistiche proprie del settore lavorativo in cui opera, che possono facilitare l’occupazione o la transizione al mondo del lavoro.  

L’apprendistato duale (Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81) è finalizzato al conseguimento della qualifica o del diploma e all’occupazione dei giovani tra i 15 ed i 25 anni mediante un percorso di formazione realizzato su un totale di 1056 ore, di cui:

  • 687 ore presso l’istituzione formativa (ore a scuola)
  • 369 ore in azienda (ore di lavoro)

L’apprendista e l’impresa sottoscrivono il contratto di lavoro dopo aver definito con l ’istituzione formativa un piano formativo individuale che costituisce parte integrante e sostanziale del contratto stesso.

Mediante questo contratto l’apprendista ha un doppio status, di studente e di lavoratore.

Firmando il contratto di apprendistato il giovane diventa un lavoratore dipendente e allo stesso tempo mantiene anche lo status di studente, perché iscritto ad un percorso scolastico/formativo. Ha quindi l’obbligo di osservare le regole previste sia dall’istituzione formativa, sia dall’azienda in cui lavora.

Il nostro istituto sta operando per il potenziamento delle sinergie già attive con le aziende presenti sul territorio nell’ambito dei PCTO e sta attivando rapporti con le Agenzie per il lavoro.

Allo stato attuale la nostra scuola ha attivato un proficuo rapporto con le aziende del gruppo Piber Group Srl e con l’agenzia per il lavoro Adecco.

Al conseguimento del diploma, gli studenti avranno costruito un possibile percorso lavorativo, anche in considerazione della carenza accertata sul territorio di operatori con le competenze sviluppate in entrambe i suddetti indirizzi di studio.

Link vai su

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi