RIPARATORE VEICOLI A MOTORE
L’indirizzo “Riparatore dei veicoli a motore” appartiene ai percorsi di Istruzione e formazione professionale regionale e si articola in un corso triennale (al termine del quale si consegue la qualifica di Operatore alla riparazione dei veicoli a motore) e in un eventuale quarto (al termine del quale si consegue il diploma professionale di Tecnico alla riparazione dei veicoli a motore). E’ attivo presso la Sede centrale di Voghera.
Profilo professionale e competenze
L’operatore alla riparazione di veicoli a motore interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle riparazioni e manutenzioni di sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo con competenze nella manutenzione di gruppi, dispositivi, organi e impianti. Collabora nella fase di accettazione e in quella di controllo/collaudo di efficienza e funzionalità in fase di riconsegna.
Il Tecnico riparatore di veicoli a motore interviene con autonomia e presiede al processo di riparazione attraverso l’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità sulle attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica gli consente di svolgere attività di gestione dell’accettazione, controllo di conformità e ripristino della funzionalità generale del veicolo, con competenze di diagnosi tecnica e valutazione funzionale, di programmazione/pianificazione operativa dei reparti, di rendicontazione tecnico economica delle attività svolte.
Possibilità di occupazione e proseguimento degli studi
L’operatore può inserirsi in autofficine e concessionari di differenti dimensioni. Frequentando il 4° anno si consegue il diploma di tecnico, che consente un lavoro autonomo e l’iscrizione ai corsi IFTS e ITS.
E’ possibile frequentare un quinto anno all’interno dell’istituto e acquisire il diploma di maturità di istruzione professionale nell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica che consente l’accesso al sistema universitario.
QUADRO ORARIO
1 | 2 | 3 | 4 | |
AREA GENERALE |
||||
ITALIANO | 4 | 4 | 3 | 2 |
INGLESE | 3 | 3 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 3 | 2 |
STORIA | 2 | 2 | 2 | 2 |
Sc. Int. SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA | 2 | 2 | ||
SCIENZE MOTORIE | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 |
AREA DI INDIRIZZO |
||||
FISICA | 2(1) | 2(1) | ||
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 2 | |||
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 5 | |||
AUTRONICA | 2 | 5(2) | 5(2) | |
TECNICA AUTO | 5 | 5(2) | 6(2) | |
ESERCITAZIONI | 5 | |||
MANUTENZIONE AUTO | 5 | 6 | 6 | |
IMPIANTI MECCATRONICI | 3(2) | 4(2) |