PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI – Articolazione industria
L’indirizzo di Produzioni Industriali e Artigianali è un corso di istruzione professionale quinquennale del settore Industria e Artigianato, attivo nella Sede Centrale di Voghera dall’anno scolastico 2017/2018.
Dall’anno scolastico 2018/2019 il corso, in adeguamento alla riforma degli Istituti Professionali, assumerà la denominazione di Industria e Artigianato per il Made in Italy, con variazioni del quadro orario in base a quanto disposto dal d. lgs. 13 aprile 2017, n. 61 (Allegato B).
Profilo professionale e competenze
Il “Diplomato nell’indirizzo Produzioni industriali e artigianali” interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
Il diplomato di questo indirizzo è in grado di: scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di interesse; utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare in modo autonomo nei processi in cui è coinvolto; intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati; applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori; osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse; programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e la dismissione dei dispositivi; supportare l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti.
Possibilità di occupazione e proseguimento degli studi
Il diplomato possiede le competenze che consentono di impiegarsi in diversi settori produttivi industriali. Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà con particolare riferimento ai corsi di laurea in Chimica e Ingegneria dei Materiali e ai corsi post-diploma e di istruzione tecnica superiore e di istruzione e formazione tecnica superiore.
QUADRO ORARIO
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
AREA GENERALE | |||||
ITALIANO | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
INGLESE | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
STORIA | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
GEOGRAFIA | 1 | ||||
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | |||
Sc. Int. SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA | 2 | 2 | |||
SCIENZE MOTORIE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
AREA DI INDIRIZZO | |||||
Sc. Int. FISICA | 2(1) | 2(1) | |||
Sc. Int. CHIMICA | 2(1) | 2(1) | |||
TECNOL. DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 2 | 2 | |||
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 3 | 3 | |||
LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI | 3 | 3 | 5 | 4 | 4 |
TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI | 6(2) | 5(2) | 4(2) | ||
TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE | 6(2) | 5(2) | 4(2) | ||
TECNICHE DI GESTIONE E CONDUZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI | 3(2) | 5(2) |