Ultima modifica: 31 Gennaio 2021
I.I.S. Calvi > L’istituto > Organi collegiali

Organi collegiali

 

Che cosa sono?

Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.

Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni

Quali sono ?

  • Consiglio d’Istituto

Il Consiglio di Istituto è composto dal Dirigente Scolastico, dai rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale A.T.A.. Viene eletto ogni tre anni allo scopo di elaborare e adottare gli indirizzi generali della scuola, nonché di determinare come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.

  • Giunta Esecutiva

La Giunta Esecutiva è un gruppo di lavoro individuato all’interno del Consiglio d’Istituto: ha il compito di predisporre la relazione sul Programma Annuale, proponendolo in seguito per l’approvazione e curando eventuali modifiche che si rendessero necessarie in corso d’opera. Avendo il DPR 275/99, recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, abrogato i commi 9, 10, 11 dell’art. 5 del D.Lgs 297/94, la giunta esecutiva non ha più competenze in materia di provvedimenti disciplinari a carico degli alunni.

  • Collegio Docenti

Il Collegio è composto da tutti i docenti in servizio a tempo determinato ed indeterminato alla data della riunione e dal Dirigente Scolastico che lo presiede.

  • Consigli di Classe

Il consigli di classe si occupano dell’andamento generale delle classi, formulano proposte al dirigente scolastico per il miglioramento dell’attività, si esprimono su eventuali progetti di sperimentazione, presentano proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia (articolo 5 del  Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994  e successive modifiche).

I genitori, e nella scuola secondaria di secondo grado gli studenti, possono far parte, se eletti, dei consigli di classe.

Tutti i genitori, e nella scuola secondaria di secondo grado gli studenti, hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi. È diritto di ogni genitore, e nella scuola secondaria di secondo grado di ogni studente, proporsi per essere eletto. L’elezione dei rappresentanti dei genitori e degli studenti nei consigli di classe si svolge annualmente entro il 31 ottobre con procedure semplificate.

 

Link vai su

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi